La Cooperativa Sociale “Arti e Mestieri” è una cooperativa di tipo A e B. Nasce nel 1994 da professionisti che scelgono la logica della cooperazione per rispondere con un impegno lavorativo ai bisogni sociali emergenti nel territorio della provincia di Roma, soprattutto nell’intento di sviluppare e potenziare l’offerta di nuove opportunità per l’inserimento sociale e lavorativo di categorie svantaggiate, quale indicatore chiave, nelle società evolute, di sviluppo e della civiltà di una popolazione e patrimonio comune della società civile intesa nelle sue componenti istituzionali, sociali ed economiche.
L’esperienza acquisita nel corso degli anni ha consentito alla Cooperativa di sviluppare una gamma di servizi e attività integrative di rilievo sociale creando importanti sinergie con istituzioni sia pubbliche che private. I servizi offerti si intrecciano su più livelli e sono rivolti al territorio, alla persona, alla comunità e alle istituzioni.
Gli obiettivi specifici sono quelli di riuscire ad articolare risposte e soluzioni efficaci rispetto a quei bisogni sempre più diffusi che riguardano la qualità della vita, il lavoro, il sostegno alla persona, con un’attenzione particolare ai progetti rivolti soprattutto alle fasce più deboli della popolazione.
Obiettivi
La Cooperativa si prefigge lo scopo, così come recita l’Art. 1 della legge 381/91, di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. Offre il sostegno della residenzialità a coloro che vivono una situazione svantaggiata (minori stranieri non accompagnati) e non hanno una famiglia o la famiglia non può da sola, completamente e quotidianamente, assorbire e sostenere il disagio. Oltre a formulare progetti educativi individualizzati, tendenti al raggiungimento delle autonomie potenziali, e al mantenimento di quelle possedute, essa crea occasioni di incontro per favorire l’integrazione delle persone attraverso una rete di rapporti umani, affettivi e di amicizia tendenti a durare nel tempo.
Missione
La missione della Cooperativa è quella di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-educativi orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone in condizioni di svantaggio. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e migliori condizioni sociali, professionali ed economiche.
Valori di riferimento
La Cooperativa Sociale Arti e Mestieri in particolare si prefigge :
- La creazione di nuove opportunità di lavoro;
- L’aumento della capacità lavorativa e la qualificazione professionale;
- L’ampliamento ed il senso di partecipazione all’attività della cooperativa, promuovendo i valori di solidarietà e cooperazione;
- L’assoluta centralità della persona, per garantire il soddisfacimento dei suoi bisogni attraverso i servizi erogati;
- L’etica dell’azione, caratterizzata sui principi di moralità, solidarietà, efficacia, efficienza, attenzione ai bisogni;
- La rete, come elemento essenziale e centrale di tutte le attività svolte dalla Cooperativa stessa;
- L’imprenditorialità, come massimo livello qualitativo e di sviluppo delle prestazioni e dei servizi forniti, garantiti dalla costante ricerca e dal continuo aggiornamento, dallo sforzo per l’abbattimento dei costi dovuti a sprechi e alla inefficienza, dalla formazione continua del personale come principale motore delle attività implementate.
Ambiti di intervento
Servizi per lo sviluppo di imprese sociali e auto impiego
Sensibilizzazione del territorio sull’importanza del ruolo dell’impresa sociale. Dal punto di vista operativo le attività di sostegno riguardano sia la nascita di nuove cooperative, sia lo sviluppo e il consolidamento di quelle esistenti.
Servizi socio-assistenziali e socio-educativi
Realizzazione di progetti socio-educativi per il recupero ed il reinserimento dei soggetti ospiti dei Gruppi Appartamento Minori che gestisce. Gestione delle attività di istruzione, ricreazione e riabilitazione, al fine di permettere un’attiva permanenza educativa.
Servizi di informazione, consulenza e orientamento alle imprese
Servizio per le imprese relativo alla consulenza del lavoro in generale. Studio, definizione e attivazione di progetti, interventi, iniziative ed attività integrate nel campo della gestione aziendale, anche attraverso l’attivazione di procedure atte all’accesso di qualsiasi forma di finanziamento statale, regionale, provinciale e comunale, oltre che alle forme di finanziamento derivanti da Patti territoriali, Fondo Sociale Europeo, Contratti d’area, ecc.
L’attività di consulenza comprende oltre al controllo di gestione, l’analisi e la valutazione delle attività e della produzione ed il sistema di contabilità analisi.
Servizi al territorio
Interventi sul territorio nel campo della gestione, della manutenzione, della salvaguardia e della valorizzazione dello stesso.
Attività associative
Incontri per promuove la partecipazione: organizzazione eventi e manifestazioni, promozione di luoghi e spazi di aggregazione sociale, culturale e artistica, scambi interculturali.
Dove lavoriamo
La Cooperativa Sociale Arti e Mestieri nasce sul territorio del Comune di Roma come risposta ai bisogni dei cittadini meno tutelati. Essa è attiva, oltre che nell’erogare servizi a favore e per conto degli Enti Pubblici, anche nel proporre nuovi modelli di Welfare comunitario in collaborazione con gli altri attori del Pubblico e del Privato Sociale (Amministrazioni comunali, Azienda Sanitaria Locale, Cooperative sociali presenti sul territorio, Aziende, Associazioni, Servizi Inserimento e Integrazione Lavorativa).
I vari interventi si sviluppano oltre che a livello dello stesso Comune di Roma, anche con tutto il territorio limitrofo e regionale.
Struttura Organizzativa
La Cooperativa Sociale “Arti e Mestieri” si avvale di figure professionali qualificate che, oltre ad operare singolarmente, formano tutte insieme l’équipe di lavoro della struttura, che si riunisce in incontri programmati per necessità di supervisone di situazioni particolari, momenti di verifica, etc.
All’interno della Cooperativa operano i seguenti organi :
Il Presidente, il quale supervisiona sulle attività garantendo il rispetto e l’osservanza delle finalità sociali stabilite nello statuto, individuando i progetti da realizzare e gli strumenti da utilizzare per il perseguimento di tali finalità.
I Soci
La nostra rete.
La Cooperativa Sociale Arti e Mestieri sin dalla sua nascita si è adoperata al fine di poter essere parte di una rete nell’ambito del terzo settore.
Nel corso degli anni ha rafforzato la sua partecipazione a diversi livelli nell’ambito di enti del terzo settore. Questo indica la sua continua attenzione alla partecipazione attiva e al continuo aggiornamento, basi su cui si sostiene e si implementa la qualità del lavoro svolto.
Collaborazioni :
- Cooperativa Sociale Idee & Movimento arl
- Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
- Cooperativa Sociale Agrifoglio arl
- IRAS (Istituti Riuniti di Assistenza Sociale) di Roma Capitale
- Ipab “Istituto Sacra Famiglia” di Roma Capitale
- Ex U.N.I.R.E. (Unione Nazionale Incremento Razze equine)
- I.S.A. “Istituto di Sviluppo Agroalimentare”
- I.R.V.I.T. (Istituto Regionale Ville Tuscolane)
- Comune di Fiumicino
- Roma Capitale
- Regione Lazio
- Comune di Subiago
- Comune di Ladispoli
- Centro Studi Italia
- Consorzio Scuola Lavoro
- Fondazione Alma Mater